La località Bicocca è nota soprattutto per essere stata teatro della Battaglia di Novara o Battaglia della Bicocca, il 23 marzo del 1849.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnjjKmH1V9dc6mmEtfsUBvzJ62vvk1rjv1tKqnCAmPx05rc2joxbCpqpPmxc-7PHzxpisGCSyjjLSnBURvzqRykM6eFiI76Ky0o3ELp3BiU3f9J3iYjTySDVo3AsVcNPusPuET52_KLOY/s320/1-Ossario+della+Bicocca+a+Novara+1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdx6bPxeTWiNYvPowC4mV3o2HIdBDEBWiIWn91uJ5qXlDuzOHE6L7bAGFaZk1qzNjr2MJ6zMRiK-k8d47xQ3DaMX0KBbLYRf27gb8-YRJxvM2FK6QuUKwEC5iQRng6Tv5YKGW_8CCSurU/s320/2-Ossario+della+Bicocca+a+Novara+3.jpg)
Nel 1910 fu collocato al suo interno un trittico scolpito da Carlo Cantoni con le effigi in bronzo di Carlo Alberto e dei generali Ettore Perrone e Giuseppe Passalacqua.
La basilica di San Gaudenzio fu edificata nel punto più elevato di Novara tra il 1577 ed il 1690 in seguito alla distruzione, ordinata da Carlo V, della vecchia basilica esterna alla cinta muraria, esistente fin dall'841, situata all'inizio dell'attuale viale XX Settembre.
La progettazione fu affidata a Pellegrino Tibaldi, cui sono da ricondurre l'accentuato verticalismo dell'edificio e il senso di vigoroso plasticismo promananti dalla facciata e dai fianchi, mossi entrambi da nicchie, finestroni e colonne poderosamente aggettanti.
L'ingresso della basilica, di monumentali proporzioni, è chiuso da una porta in noce lavorato, con rosoni e teste di ferro fuso, opera di Alessandro Antonelli, autore anche dell'imponente cupola alta 121 metri, ultimata nel 1887.
![]() |
basilica di San Gaudenzio |
![]() |
basilica di San Gaudenzio |